SFS Sycomore Global Eco Solutions

- SFDR
-
Art.91
-
Esposizione agli inv. sostenibili
-
100%A
- Profilo SRI
-
4
- VPN al 20.02.2025
- 97,93 €
- Performance YTD
- +1,23 %

Una selezione di imprese mondiali che contribuiscono alla transizione ecologica
Sycomore Global Eco Solutions investe in azioni di società quotate internazionali, in tutte le capitalizzazioni di mercato. Il fondo è composto unicamente da imprese i cui modelli economici contribuiscono alla transizione ecologica secondo il criterio della metodologia NEC - Net Environmental Contribution (contributo ambientale netto) e che operano in un’ampia gamma di settori: energie rinnovabili, efficienza energetica ed elettrificazione, mobilità, risorse naturali, rinnovamento e costruzioni, economia circolare, alimentazione ed ecoservizi. Esclude invece le aziende le cui attività distruggono gravemente la biodiversità o contribuiscono al riscaldamento climatico o, ancora, che presentano un rating ESG (ambientale, sociale e di governance) insufficiente.
- Classe di attivi
- Azioni
- Area geografica
- Globale
- Capitalizzazione
- All caps
- Assegnazione del label ISR
- Sì
- Cod. ISIN
- LU2412098654
- Natura giuridica
- Sub-fund of Sycomore Fund Sicav
- Data di creazione
- 21 dicembre 2021
- Indice di riferimento
- MSCI ACWI Net Total Return EUR Index
- Orizzonte di colloc.
- 5 anni
- Rischio di perdita del capitale
- Sì
Storico

I dati rassicuranti sull’inflazione negli Stati Uniti e i primi segnali di riapertura della Cina hanno portato a un forte rimbalzo dei mercati. In particolare, l’allentamento dei prezzi dell’energia ha accelerato il rimbalzo dei titoli più esposti alla bolletta energetica, soprattutto in Europa (Befesa, Lenzing) e l’allentamento dei tassi d’interesse ha contribuito al rimbalzo dei titoli in crescita come i player del solare (Solaredge o Shoals Technologies, che ha anche alzato la sua guidance annuale) o i titoli tecnologici come Wolfspeed o Infineon (sostenuti da un anno 2022 da record, che ha permesso un netto miglioramento degli obiettivi a medio termine). La COP 27 non ha soddisfatto le aspettative sulla riduzione delle emissioni e sull’uscita dai combustibili fossili, ma ha ribadito l’obiettivo di 1,5°C e ha portato a un accordo su un fondo di aiuti per i Paesi in via di sviluppo per far fronte ai danni climatici.
Anne-Claire Abadie

Thibault Renoux

Clémence Bourcet

Erwan Crehalet
Performance chiuse al 20.02.2025
Caratteristiche
Classificazione
- Capitalisation
- Capitalisation
- Fund currency
- Euro
- UCITS V
- Yes
Sottoscrizioni e rimborsi
- Trades
- Daily
- NAV frequency
- Daily
- Centralising agent
- BNPP Securities Services Lux.
- Settlement
- D+2
Spese di gestione
- Fixe fees
- 1%
- Performance fees
- 10% above benchmark
- Subscription fees
- 5% maximum
- Redemption fees
- nil
- Transaction fees
- nil