SFS Sycomore Europe Eco Solutions



- SFDR
-
Art.91
-
Esposizione agli inv. sostenibili
-
100%A
- Profilo SRI
-
4
- VPN al 20.02.2025
- 147,41 €
- Performance YTD
- +3,84 %

Una selezione di imprese europee che contribuiscono alla transizione ecologica
Sycomore Europe Eco Solutions investe in aziende europee quotate, in tutte le capitalizzazioni di mercato. Il fondo è composto unicamente da imprese i cui modelli economici contribuiscono alla transizione ecologica secondo il criterio della metodologia NEC - Net Environmental Contribution (contributo ambientale netto) e che operano in un’ampia gamma di settori: energie rinnovabili, efficienza energetica ed elettrificazione, mobilità, risorse naturali, rinnovamento e costruzioni, economia circolare, alimentazione ed ecoservizi. Esclude invece le aziende le cui attività distruggono gravemente la biodiversità o contribuiscono al riscaldamento climatico o, ancora, che presentano un rating ESG (ambientale, sociale e di governance) insufficiente.
- Classe di attivi
- Azioni
- Area geografica
- Europa / Eurozona
- Capitalizzazione
- All caps
- Assegnazione del label ISR
- Sì
- Cod. ISIN
- LU1183791794
- Natura giuridica
- Sub-fund of Sycomore Fund Sicav
- Data di creazione
- 31 agosto 2015
- Indice di riferimento
- MSCI Europe Net Total Return EUR Index
- Orizzonte di colloc.
- 5 anni
- Rischio di perdita del capitale
- Sì
Storico

I dati rassicuranti sull’inflazione provenienti dagli Stati Uniti, seguiti da un discorso leggermente più accomodante della Fed durante l’ultima riunione, nonché gli inizi di una riapertura della Cina, hanno portato a un forte rimbalzo dei mercati. In particolare, l’allentamento dei prezzi dell’energia ha accelerato il rimbalzo dei titoli più esposti alla bolletta energetica, come i player delle materie prime (Befesa, Aurubis, AMG e MP Materials). Infine, il fondo ha beneficiato della solida performance di Infineon (anno record 2022 che consente un netto miglioramento degli obiettivi a medio termine). La COP 27 non ha soddisfatto le aspettative sulla riduzione delle emissioni e sull’uscita dai combustibili fossili, ma ha ribadito l’obiettivo di 1,5°C e ha portato a un accordo su un fondo di aiuti per i Paesi in via di sviluppo per far fronte ai danni climatici.
Anne-Claire Abadie

Alban Préaubert

Clémence Bourcet

Erwan Crehalet
Performance chiuse al 20.02.2025
Caratteristiche
Classificazione
- Capitalisation
- Capitalisation
- Devise
- Euro
- UCITS V
- oui
- Eligibilité PEA
- Oui
Sottoscrizioni e rimborsi
- Ordres quotidiens
- Ordres quotidiens
- Periodicité VL
- quotidienne
- Minimum de souscription
- 0€
- Centralisateur
- BNPP Securities Services Lux.
- Date de règlement
- J+2
Spese di gestione
- Fixes
- 2.0%
- Commission de surperformance
- 15% au delà de l'indice de référence
- Droits d'entrée
- 3% max
- Droit de sortie
- néant
- Commission de mouvement
- néant